Non è mica 5, i finalisti

Non è mica 5, i finalisti

Selezionati i finalisti della quinta edizione di

NON È MICA DA QUESTI PARTICOLARI CHE SI GIUDICA UN CANTAUTORE

Dopo le tre fasi in streaming, il Concorso di scrittura su commissione torna sul palco: il 30 settembre all’Asino che Vola la finale dal vivo con 10 artisti.


La 5ª edizione di “Non è mica da questi particolari che si giudica un Cantautore”, concorso di scrittura di canzoni su commissione, si avvicina all’atto finale. Dopo aver modificato il format adattandolo alla contingenza a cui la pandemia ha costretto lo spettacolo dal vivo, Non è mica torna sul palco. Giovedì 30 settembre all’Asino che vola (Roma) saranno 10 gli artisti a contendersi il premio finale: Massimo Bartolucci, Carlotta Candida Nola, Daniele De Gregori, Maks, Edy Paolini, Peendarus, Alis Mata, Marcobalto, Leo Tenneriello e Sempreio.

Ideato nel 2016 dal cantautore Carlo Valente e dall’interprete Eleonora Tosto, “Non è mica”, giocando nel nome con un celebre verso di Francesco De Gregori (ndr. “La leva calcistica della classe ’68”), vuole riportare la parola al centro della canzone. Attraverso gli “spunti” di autorevoli rappresentanti della poesia e della narrativa italiana contemporanea, il Concorso, realizzato in collaborazione con Noteum, cerca di recuperare l’aspetto più artigianale della scrittura, privilegiando la parola come elemento narrativo ed emotivo.

In un momento di difficoltà estrema per la musica dal vivo, il Concorso ha cercato di ricreare una rete più amicale che competitiva tra gli artisti, così da favorire la nascita di collaborazioni e far proliferare gli scambi di pensiero attorno a un genere che rappresenta ormai la tradizione della musica italiana. Con l’obiettivo di dare visibilità agli artisti emergenti e supportare la diffusione delle canzoni, per ognuna delle tre fasi erano previsti due vincitori, che avevano accesso diretto alla serata live finale.

Al termine delle tre fasi online indipendenti l’una dall’altra, andate in streaming il 20 maggio, il 17 giugno e il 15 luglio, ai sei vincitori decretati dai voti della giuria di qualità, che è stata diversa per ogni fase, l’Organizzazione ha aggiunto quattro artisti a sua scelta. Il 30 settembre i finalisti si sfideranno con una canzone scritta partendo da una traccia poetica che verrà loro assegnata alla fine di agosto.

Questi i premi già raggiunti dai partecipanti: Massimo Bartolucci sarà ospite del contest “Duel. Cantautori a confronto”; Carlotta Candida Nola avrà a disposizione una sessione di registrazione al Cubo Rosso Recordings³; Daniele De Gregori sarà ospite al MEI – Meeting degli Indipendenti 2021; Edy Paolini sarà ospite dell’iniziativa “La vetrina del disco” all’interno del Premio Bindi 2022; Maks e Peendarus, invece, potranno aprire un concerto all’interno della stagione 2021-2022 de L’Asino che vola.

Durante la serata del 30 settembre i 10 vincitori si sfideranno sull’ultima traccia, e il vincitore riceverà il Premio Noteum del valore commerciale di 500 € e consistente in promozione YouTube e Spotify, partecipazione in qualità di ospite al programma “Open Space Live” curato da Vincenzo Santoro, intervista con la testata giornalistica The Parallel Vision, media-partner del Concorso.

Organizzazione Carlo Valente, Eleonora Tosto, Nico Maraja, Daniele Sidonio, Luca Iacovelli (Noteum)

INFORMAZIONI
www.nonemica.it
info@nonemica.it
www.facebook.com/nonemica

UFFICIO STAMPA E COMUNICAZIONE
stampa@nonemica.it  – +39 3295429642